Slider

Sito in costruzione

 

Scoprire l'Alto Jonio

http://www.scoprirealtojonio.it/destinazioni/

 

 

Su di noi

 

01/05/2014

Amendolara, al via II edizione “Premio Pagano”. Studenti si interrogano sul tema “Uguaglianza=Diversità”

L’Associazione “Per lo Sviluppo dell’Alto Jonio” e l’Istituto Comprensivo di Amendolara, Oriolo e Roseto Capo Spulico, nell’anniversario della scomparsa del giudice Umberto Pagano, Presidente Emerito della Corte di Cassazione (a cui è intitolata l’associazione), al fine di mantenerne viva la memoria e di promuovere tra i giovani una diffusa cultura della legalità, indicono la seconda edizione del concorso: ‘Uguaglianza = Diversità’, cui possono partecipare le classi terze delle Scuole Secondarie di I grado dell’Alto e Basso Jonio Cosentino, rivolto a singoli o a gruppi di studenti e finalizzato a stimolare il loro coinvolgimento in un processo creativo che promuova i relativi valori della Carta Costituzionale.

I partecipanti saranno chiamati a realizzare un’elaborazione originale (di tipo letterario, artistico e/o multimediale) che evidenzi e racconti storie ed esperienze di vita vissuta, dentro e fuori la scuola, possibilmente in prima persona o in gruppo, dalle quali si evinca come le differenze tra gli esseri umani rafforzino, se possibile, la consapevolezza che non basta proclamarci ‘uguali’ ma occorre impegnarsi per superare gli ostacoli che si frappongono alla piena realizzazione del dettato costituzionale. Gli studenti che intendono partecipare al concorso dovranno inviare via mail, per il tramite degli Istituti di appartenenza, la scheda di partecipazione reperibile sul sito dell’Istituto Comprensivo di Amendolara-Oriolo (http://www.share.dschola.it/icamendolara) all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 14 maggio 2014; mentre gli elaborati dovranno essere inviati entro il 31 maggio 2014 all’I.C. di Amendolara-Oriolo, Via Roma n. 1 – 87071 Amendolara (Cs).

20/03/2014

Amendolara-Oriolo, “Percorsi di legalità” all’Istituto Comprensivo

L’Istituto comprensivo di Amendolara – Oriolo, il Coordinamento provinciale dell’associazione Libera e l’associazione “Per lo Sviluppo dell’Alto Jonio (“U. Pagano”), hanno promosso per l’anno scolastico in corso un progetto per la promozione e la valorizzazione del concetto di legalità e di cittadinanza attiva, dal titolo ‘Noi cittadini consapevoli’. Il progetto si colloca in un percorso tracciato nella zona dell’Alto Jonio cosentino da attori istituzionali e sociali presenti nel territorio ed operanti nel settore del contrasto alla criminalità, dello sviluppo territoriale, della formazione ed educazione, dell’animazione territoriale e cooperazione. Alla base della proposta, vi è la convinzione dell’importanza di una rete di attori – istituzioni, scuole, no profit e volontariato – radicati nel territorio e che possano quindi, identificare problemi, bisogni e domande da tradurre in percorsi e progetti concreti.

L’idea alla base della proposta è quella di mettere insieme alcune delle diverse realtà presenti nel territorio in un percorso di approfondimento, conoscenza e progettazione sociale. Nella consapevolezza che la legalità sia strettamente legata all’esercizio della cittadinanza e alla reale esigibilità dei diritti, obiettivo del progetto è lo sviluppo delle abilità e delle competenze necessarie per l’esercizio attivo della cittadinanza. Essa interessa le sfere delle conoscenze, degli atteggiamenti, dei valori, lo sviluppo dei quali richiede il ricorso ad una pluralità di approcci e il contributo di molteplici discipline e delle cosiddette educazioni trasversali (educazione interculturale, educazione ai diritti umani, educazione alla pace, educazione alla globalità). Perché questo si verifichi è necessario che i contesti educativi siano organizzati in modo coerente con i principi dell’educazione alla cittadinanza democratica.

Nel contesto educativo scolastico questo significa sviluppare una cultura, un clima di scuola, ambienti di apprendimento in cui la partecipazione e l’esercizio attivo della democrazia siano non soltanto permessi, ma sostenuti e valorizzati, a partire dalla pratica didattica di classe. Tra gli obiettivi previsti: Favorire lo sviluppo delle abilità e delle competenze necessarie per l’esercizio attivo della cittadinanza; Promuovere la costruzione di una nuova idea di legalità, che abbia radici nei fondamenti della democrazia, e di conseguenza, nella lotta alla criminalità organizzata ed alle diverse forme in cui si manifesta la cultura mafiosa. Il tutto sarà realizzato promuovendo percorsi di formazione dei docenti e degli alunni coinvolti, attivando meccanismi di costruzione della rete territoriale.

 

La scuola ha un ruolo centrale nel diffondere la cultura della legalità e della convivenza civile ed ha come obiettivo primario, oltre all’istruzione, la formazione di cittadini protagonisti della vita sociale, in una dimensione europea e transazionale, quindi ha la responsabilità di contribuire alla coesione sociale attraverso l’attenzione alle differenze tra generazioni, generi, etnie, lingue, religioni e culture. Per tale motivo l’educazione alla legalità deve assumere una funzione nuova nel complesso della programmazione didattica diventando uno snodo interdisciplinare ben integrato nei curricoli/curricula, attraverso spazi ed agganci formativi ceduti dalle discipline, e con un ruolo fondamentale nella dimensione cognitiva per costruire la cultura che rende liberi, capaci di scegliere e di assumere le proprie responsabilità nella vita individuale, sociale e civile e che apre le porte alla cultura della legalità.

La scuola, presidio di legalità, è credibile nella sua funzione educativa quando è in grado di proporre modelli positivi di comportamento nella tutela di diritti e di esercizio di cittadinanza attiva; quando sviluppa un’etica della responsabilità implicando l’impegno a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.

Amendolara, scuola in piazza per la legalità. “Premio Pagano” al Comprensivo di Francavilla

La piazza Giovanni XXIII di Amendolara centro ha visto la degna conclusione della prima edizione del Premio Umberto Pagano, in memoria del compianto giudice di origine amendolarese. Il bando del concorso dal titolo “La legalità inizia da noi” promosso dall’associazione per lo Sviluppo dell’Alto Jonio e dall’Istituto Comprensivo di Amendolara ha coinvolto diverse scuole del territorio iniziando un percorso educativo e di sensibilizzazione che avrà il compito nel medio periodo di trasformare l’iniziativa del premio in un appuntamento consolidato a carattere prima regionale e poi nazionale. Cinque i lavori premiati. Un riconoscimento è stato attribuito all’Istituto Comprensivo distretto n.1 di Rossano, come fuori concorso, per l’impatto visivo di un vero manifesto della legalità dove tutti gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno collaborato con una “mattonella” dando vita ad un collage.

Quarto classificato, Graziano Silvestri della 3^B Scuola Secondaria Primo Grado – Istituto Comprensivo di Amendolara – plesso di Amendolara con una poesia semplice e suggestiva che mette in evidenza la solitudine dell’uomo davanti alla violenza. Terzo classificato, Francesco Pio Bonamassa della 3^C – Scuola Secondaria Primo Grado – Istituto Comprensivo di Amendolara – plesso di Oriolo con un tema che «invita a riflettere, attraverso un episodio di vita vissuta – dice la motivazione –  su come noi stessi siamo i primi ad essere inclini a violare le regole, appena se ne presenti la occasione». Al secondo posto, la classe 3^B dell’Istituto Comprensivo di Villapiana con un disegno raffigurante un bambino che affonda i suoi piedi, che hanno la forma delle radici, nel libro della Costituzione Italiana, dove «l’immediatezza del messaggio espressivo lo rende fruibile come “logo” ideale di una iniziativa sulla legalità». Al primo posto, invece, premiata dal già ispettore Miur e Dirigente scolastico Provinciale Francesco Fusca, si è classificata Rosylenia Armentano della 3^A dell’Istituto Comprensivo di Francavilla Marittima con un video dove «la forza espressiva, ai limiti della crudezza, evidenzia il tema dello spaccio e del consumo di droghe pesanti nelle scuole». Sul palco a ritirare il premio tutta la classe con i docenti accompagnatori. I vincitori hanno ricevuto premi in denaro da spendere per l’acquisto di libri scolastici. Per tutti i partecipanti, un attestato ricordo.

Prima della premiazione, la serata, allietata dalla voce di Roque Pagano, ha registrato il momento degli interventi, moderati dal giornalista e direttore di Paese24.it, Vincenzo La Camera. Presenti il consigliere parlamentare presidente dell’Associazione per lo Sviluppo dell’Alto Jonio Antonio Pagano; il consigliere parlamentare Daniela D’Ottavio; il sindaco di Amendolara Antonello Ciminelli; il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Amendolara Walter Bellizzi e la vice presidente dell’associazione per lo Sviluppo dell’Alto Jonio, Marilena Salerno. Dagli interventi è emersa la necessità condivisa di coinvolgere le scuole in processi di prevenzione dei fenomeni mafiosi insistendo sulla meritocrazia e il rispetto delle regole. Per questa finalità deve contribuire il territorio tutto dell’Alto Jonio imparando a fare rete e coinvolgendo cittadini e istituzioni per una crescita socio-culturale, unica opportunità per creare anche uno sviluppo economico ed uscire così dall’atavico isolamento.

Vincenzo La Camera

18/08/2013

Amendolara, prima edizione “Premio Pagano”. Scuola e legalità si incontrano

Un concorso sulla legalità rivolto alle scuole del comprensorio per inculcare nelle nuove generazioni quei valori necessari per crescere in una società libera dalla mafia e meritocratica. E’ quanto hanno promosso l’associazione Per lo Sviluppo dell’Alto Jonio e l’Istituto Comprensivo di Amendolara, dando vita alla prima edizione del premio Umberto Pagano – “La legalità inizia da noi”, dedicata al giudice di origine amendolarese.

IL CONCORSO VEDRÀ LA SUA DEGNA CONCLUSIONE NELLA SERATA DI PREMIAZIONE PREVISTA IN PIAZZA GIOVANNI XXIII AD AMENDOLARA CENTRO IL 19 AGOSTO ALLE ORE 21, CON IL PATROCINIO DEL COMUNE.

Tanti gli alunni coinvolti delle ultime classi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Amendolara, Roseto, Oriolo, Villapiana, Francavilla, Trebisacce, Rossano che hanno fatto pervenire svariati componimenti incentrati sul  tema della legalità. Temi, poesie, disegni, manifesti, video sono stai esaminati prima da una commissione scolastica e poi da una commissione più tecnica formata da docenti, giornalisti, magistrati e artisti. Quattro i lavori premiati che saranno presentati nella serata del 19 agosto dove interverranno, moderati dal giornalista e direttore di Paese24.it Vincenzo La Camera: il sindaco di Amendolara, Antonello Ciminelli; il presidente dell’associazione per lo Sviluppo dell’Alto Jonio e consigliere parlamentare (nonché figlio del compianto giudice), Antonio Pagano; il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Amendolara, Walter Bellizzi e il consigliere parlamentare, Daniela D’Ottavio. Dopo il brevissimo preambolo di saluti, spazio alla presentazione dei lavori più meritevoli e alla premiazione degli studenti vincitori.

© 2020 Mediterraneo Interiore. All Rights Reserved. Designed By JoomShaper & Web Master Felicetta Mazzei